Il prosciutto iberico è un prodotto emblematico e amato della cucina spagnola, una prelibatezza ricercata in tutto il mondo. Il suo sapore inconfondibile e il processo di produzione artigianale lo rendono il protagonista di feste e incontri. Tuttavia, scegliere il prosciutto iberico giusto può essere un compito complicato a causa della varietà di opzioni disponibili. Questa guida vi aiuterà a fare la scelta migliore per ogni occasione, garantendovi un’esperienza gastronomica indimenticabile.

curato salumi prosciutto coppa salumeria di pancetta all’evento, Italiano catering per eventi privati

Tipi di prosciutto iberico: quale scegliere?

Il primo passo è decidere che tipo di prosciutto stai cercando. Le categorie principali sono definite dalla purezza della razza suina e dalla sua alimentazione:

  • Prosciutto 100% Iberico Bellota (Briglia Nera): Considerato il più pregiato, proviene da maiali alimentati esclusivamente a ghiande e pascoli naturali durante il periodo di montanera (allevamento all’aperto). Offre un sapore intenso e profondo, ideale per chi cerca un’esperienza culinaria ricca e complessa. È tradizionalmente riservato alle occasioni speciali e alle cene più raffinate.
  • Prosciutto iberico di Bellota (Briglia Rossa): questo prosciutto proviene da maiali alimentati a ghiande, ma con una percentuale inferiore di purezza della razza. È un’ottima scelta se si preferisce un prosciutto dal sapore intenso ma a un costo leggermente inferiore.
  • Prosciutto iberico di Cebo de Campo (Briglia Verde): proviene da maiali allevati all’aperto, con pascoli naturali e mangimi di alta qualità. Offre un sapore equilibrato e delicato, adatto a chi preferisce sapori più leggeri.
  • Prosciutto iberico di Cebo (Briglia Bianca): è la tipologia più economica, proveniente da maiali allevati in fattoria e alimentati con mangimi. Il suo sapore è più semplice e delicato, perfetto per chi cerca un prosciutto più leggero per ogni occasione.

Denominazioni di Origine Protetta (DOP) del prosciutto iberico

Consideriamo la DOP del prosciutto iberico, che ne garantisce la qualità e l’autenticità. Le quattro DOP principali sono:

  • Jabugo: Particolarmente apprezzato per la sua tradizione e qualità, situato nella Sierra de Huelva.
  • Guijuelo: rinomata per i suoi prosciutti delicati e aromatici, con inverni freddi e secchi che favoriscono una stagionatura perfetta.
  • Estremadura: è un territorio molto vasto dove i maiali vengono allevati in pascoli estesi.
  • Los Pedroches: famosi per la produzione di prosciutti con un perfetto equilibrio tra sapore e consistenza.

Caratteristiche di un buon prosciutto iberico

Per identificare un buon prosciutto iberico, bisogna considerare le seguenti caratteristiche:

  • Aspetto fisico: deve avere uno zoccolo nero e lucido , segno di purezza razziale. Il grasso deve essere morbido e giallastro, a indicare una corretta infiltrazione nella carne. L’osso deve essere dorato.
  • Consistenza e marezzatura: la carne deve presentare una marezzatura fine e uniforme . Al tatto, il prosciutto deve essere sodo ma non duro e, al taglio, deve emanare un aroma gradevole e penetrante. La coscia deve cedere leggermente alla pressione.
  • Sapore e aroma : il sapore deve essere complesso e persistente, con sentori di frutta secca, erbe aromatiche e ghiande. Un buon prosciutto deve sciogliersi in bocca, rilasciando gradualmente il suo sapore.

Consigli pratici per l’acquisto del prosciutto iberico

Per garantire una buona scelta, tieni a mente questi suggerimenti:

  • Controlla l’etichetta: assicurati che il prosciutto abbia un’etichetta chiara che ne indichi la categoria e la denominazione di origine. La fascia colorata è un buon indicatore della qualità del prosciutto .
  • Considerare la stagionatura: un prosciutto di ghianda deve essere stagionato per almeno 36 mesi, mentre un prosciutto di cebo può essere stagionato tra i 24 e i 30 mesi. Per un prosciutto di ghianda da 8 kg, è consigliabile una stagionatura superiore a 36 mesi e inferiore a 48 mesi.
  • Considerazioni su prezzo e qualità: il prezzo varia a seconda del tipo di prosciutto. Un prosciutto iberico di cebo al 50% può costare tra i 180 e i 200 euro, mentre un prosciutto iberico al 100% alimentato con ghiande può raggiungere i 400 o i 500 euro. È importante trovare un equilibrio tra qualità e budget.

Taglio del prosciutto iberico

Il taglio influenza l’esperienza del gusto.

  • Taglio a mano : questo è il modo migliore per gustare il prosciutto al meglio. Il tagliatore dovrebbe tagliare il prosciutto a fette sottili e a ventaglio per apprezzarne la consistenza, il grasso e il sapore.
  • Taglio a macchina : questa è una buona opzione se non si ha esperienza con il taglio manuale, assicurandosi che il taglio sia il più sottile possibile per sfruttare appieno il potenziale del prosciutto.

Abbinamenti ideali per il prosciutto iberico

Il prosciutto iberico può essere gustato da solo, ma esistono anche abbinamenti che ne esaltano il sapore:

  • Vini rossi: soprattutto quelli corposi e complessi, come un Ribera del Duero o un Rioja, che esaltano il sapore intenso del prosciutto di ghiande.
  • Vino bianco: un vino bianco secco è l’ideale per i prosciutti cebo o recebo, soprattutto per le feste estive.
  • Birra: per un’opzione più informale, scegli una birra artigianale o leggera.

Il prosciutto iberico perfetto per ogni occasione

La scelta del prosciutto iberico ideale dipende dal tipo di evento e dal numero di persone:

  • Piccoli incontri: il prosciutto iberico alimentato a ghiande è un’ottima scelta per un pasto con gli amici o una piccola festa a casa.
  • Grandi eventi: optate per prosciutti più grandi o più pezzi, considerando i prosciutti cebo o recebo, che offrono un buon rapporto qualità-prezzo. Per matrimoni, battesimi o comunioni, un prosciutto 100% iberico di ghianda di Arturo Sánchez, invecchiato 100 anni, potrebbe essere l’ideale.

In definitiva, scegliere il prosciutto iberico perfetto richiede attenzione a diversi dettagli, dalla tipologia e denominazione di origine al prezzo e alle caratteristiche fisiche. Considerate le vostre preferenze personali in termini di sapore e consistenza, nonché il vostro budget. Che preferiate un prosciutto dal sapore intenso o un’opzione più delicata ed economica, c’è un’opzione perfetta per voi. Godetevi il processo di selezione e, soprattutto, l’incomparabile sapore di un buon prosciutto iberico.